Il verde verticale sembra essere una tendenza sempre più diffusa.

Siamo sicuri di conoscere di cosa si tratta e che vantaggi ha?

Si definisce giardino verticale o verde verticale , quello sviluppo di vegetazione su pareti, interne o esterne, che solitamente si poggia su una struttura portante modulare molto leggera e che si basa sul principio dell’idrocultura. Occorre inoltre considerare che le facciate da voler rivestire possono essere riempite da vegetazione arborea grazie al principio per il quale non tutte le piante necessitano della terra per vivere. Per molte specie, sono sufficienti acqua, ossigeno e anidride carbonica, grazie alla fotosintesi clorofilliana. Queste, possono essere di grandi o piccole dimensioni.

 

Spesso, vengono concepite come una vera e propria opera d’arte;  diversi sono gli artisti che si sono cimentati nella progettazione di queste, uno dei massimi esperti è  il  botanico Patrick Blanc che ha progettato quella del CaixaForum di Madrid, alta 24 metri e con un’ampiezza di 460 m².

Il giardino verticale unisce il valore estetico a diversi vantaggi, ecco quali:

–        ISOLAMENTO TERMICO

Più fresco in estate e più caldo in inverno. Le piante trattengono i raggi del sole, impedendo loro di colpire direttamente le pareti: ciò riduce il calore che penetra in casa. Durante la stagione fredda le stesse piante, costituiscono un cuscinetto di protezione in più rispetto agli agenti atmosferici esterni.

–        ARIA MIGLIORE

Il verde vivente assorbe i più comuni e insidiosi inquinanti che vi si trovano.  Le piante contribuiscono a catturare le polveri sottili che inquinano le città.

–        SALVA-PITTURA

Le pareti esterni degli edifici o delle nostre case saranno protette dal nostro verde e quindi la pittura è salva.

–        BARRIERA ACUSTICA

Un’ulteriore barriera  dall’inquinamento acustico tipico delle città.

–        BENESSERE INTERIORE

Da sempre è noto che il verde, quindi le piante, donano serenità e armonia mentale. Trovare case o edifici nel nostro percorso quotidiano ricoperte di verde aiuterebbe sicuramente il nostro benessere interiore.

 

Non dimentichiamoci che per un giardino verticale si intende anche un’idea fai da te realizzabile con pochi materiali come : una struttura portante  in pallet, una pedana di legno, piantine, terriccio, tessuto e poco altro.

I vantaggi sono tanti, l’idea sembra economica , bella, veloce, allora perché non realizzarne uno?