Vendo ulivi secolari. Così iniziano tutti gli annunci di vendita ulivi secolari, ma dietro la vendita degli ulivi in vaso o acquisto di ulivi secolari, c’è un mondo.
Coltivazione, potatura dell’ulivo e cura della pianta, dall’ulivo in vaso fino a diventare ulivo secolare.

In questo articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere sull’ulivo prima dell’acquisto.

vendo ulivi secolari acquisto ulivi in vaso

Si dice Ulivo o Olivo?

Questa è la classica domanda, si dice Ulivo o Olivo?
In realtà è completamente indifferente e puoi chiamarlo sia ulivo che olivo.
L’accademia della crusca precisa che ulivo è più usato nel linguaggio parlato mentre olivo è un’espressione più classica, ma sono differenze da poco, entrambi i termini sono corretti.

Origine dell’ulivo

per noi di Vivai Cantatore che abbiamo un vivaio in Puglia è normale vedere ulivi secolari e muretti a secco a perdita d’occhio, ma di dove sono originari gli ulivi?
L’ulivo è certamente una pianta originaria dell’Asia Minore e della Siria.
Furono i greci i primi a coltivarlo e quasi certamente a portarlo sulle nostre coste, da dove non è più andato via, diventando parte integrante del paesaggio di Puglia e altre regioni italiane.

fuso chioma frutto ulivo

Conformazione dell’ulivo

L’ulivo è un albero sempreverde che rallenta la sua attività vegetativa solo in inverno.
La sua crescita è lenta, ma costante, passeggiando per le campagne di Puglia non ti sarà difficile trovare ulivi secolari.

Possono raggiungere i 15-20 metri di altezza e dare i primi frutti dopo 3-4 anni. Sarà nel suo pieno però dopo 9-10 anni. Contrariamente a quello che accade con altri alberi da frutto, gli ulivi secolari non riducono la loro produttività col passare del tempo.
Altra caratteristica degli ulivi sono le radici superficiali che si vedono emergere dal terrenno e che non si spingono mai oltre il metro profondità.

Il fuso dell’ulivo è tipicamente contorto. Basta guardare una sagola in controluce per riconoscerlo da subito.
Il suo legno è duro e pesante ed estremamente apprezzato. Non è raro trovare in commercio degli splendidi taglieri in legno d’ulivo.
La chioma è tonda e impreziosita da foglie ovali, verde argento.

L’ulivo è caratterizzato da un fiore ermafrodito.
Generalmente sono raggruppati in numero di 10–15 in infiorescenze chiamate “mignole”. La mignolatura inizia a marzo–aprile, mentre la fioritura da maggio a giugno.

Il frutto, l’oliva è detta oro di Puglia.
Dalla sua parte carnosa si ottiene il preziosissimo olio di oliva, al centro invece puoi trovare il nocciolo, legnoso e rugoso come il suo tronco.
La raccolta delle olive avviene fra ottobre e dicembre. È in questo periodo che ci si prepara per la produzione di una delle sostanze naturali più apprezzate e ricche di elementi nutrienti, l’olio di oliva.

Potatura Ulivo

Come potare l’ulivo è uno degli interrogativi più comuni fra chi sceglie questa pianta.

Diciamo subito che la potatura dell’ulivo può anche non essere effettuata tutti gli anni.
Per la potatura dell’ulivo, il periodo migliore è senza dubbio il fine inverno/inizio primavera è il periodo migliore perchè la pianta non ha ancora iniziato la fruttificazione.

Vediamo quindi nel dettaglio come potare l’ulivo:

  1. Bisogno salvaguardare i rami più giovani perchè saranno i più produttivi;
  2. Bisogna potare lasciando una punta, perchè l’ulivo tende a crescere in altezza, allungandosi verso la luce;
  3. Prorpio perchè ama la luce, bisogna eliminare i rami interni, facilitando l’intera illuminazione;
  4. È necessario rimuovere i polloni alla base del tronco.

I tagli devono essere precisi e netti per evitare l’insorgenza di malattie.

Possono servirti delle forbici professionali elettriche come queste in vendita su Amazon, o anche delle normali forbici da potatura.

Malattie dell’ulivo

Fra le malattie dell’ulivo più comuni abbiamo la Xylella, di cui abbiamo già parlato e la rogna dell’ulivo.

La rogna dell’ulivo si manifesta principalmente sui rami più giovani.
Notere delle piccole escrescenze tondeggianti colore scuro e a volte fessurate.
Può espandersi e attaccare anche foglie, frutti e le radici dell’ulivo.

Il batterio penetra nella pianta dalle micro lesioni.
Per questo bisogna porre la massima attenzione nella potatura dell’ulivo per evitare l’attecchirsi delle malattie dell’ulivo . In alcuni casi viene anche trasmesso dalla mosca dell’ulivo.

La rogna dell’ulivo stimola la pianta ad una sovrapproduzione di ormoni della crescita, ecco perchè le escrescenze sono del tutto simili all’albero, sono prodotte proprio dalla pianta, con lo stesso materiale della corteccia.

La rogna dell’ulivo si diffonde all’interno della pianta attraverso il flusso linfatico, esattamente come avviene con le vene e il flusso sanguigno negli uomini.

Come si combatte la rogna dell’ulivo?

  1. Bisogna usare attrezzi sterili durante la potatura ed effettuare sempre tagli netti.
  2. Le zone tagliate devono essere protette con fungicidi rameici, che ostacolano l’infezione.
  3. È necessario distruggere il materiale infetto dopo la potatura.
  4. Bisogna combattere la mosca dell’olivo.

irrigazione dell'ulivo

Irrigazione dell’ulivo

L’irrigazione dell’ulivo non è un’operazione troppo complessa.
L’ulivo è una pianta che non necessita di troppa acqua.
Durante i primi anni di vita, è necessario annaffiare l’ulivo ogni 2 settimane in estate e una volta al mese in autunno.
Gli ulivi non vanno invece irrigati nei mesi invernali.

Il migliore campanello dall’arme è il terreno, dovrai quindi annaffiarli quando lo vedrai secco, stando attento a non creare ristagni.

Bonsai Ulivo

Sarà certamente per la sua forma curva e intrecciata, ma i bonsai ulivo sono senza dubbio fra gli esempi più caratteristici di questa antica tecnica.
Vediamo come curare un bonsai olivo.

Dove collocare i bonsai ulivo?
I bonsai ulivo vanno collocali all’esterno in un posto soleggiato.
In questo modo avrai foglie più piccole e armoniose. Ricordati però di coprirlo in inverno.ciò aiuterà anche a ridurre la dimensione delle foglie. Deve essere protetto durante l’inverno se le temperature si abbassano notevolmente.

Come concimare i bonsai ulivo?
I bonsai ulivo vanno concimati ogni mese dalla primavera fino a metà autunno.

Quando potare i bonsai ulivo?
Come per gli ulivi secolari, anche gli ulivi bonsai vanno potati in tardo inverno.

prezzi piantine di ulivo

Prezzi Ulivo

Come capirai è difficile indicare un prezzo degli ulivi.
Le piantine di ulivo hanno prezzi che partono dalle 30 euro, mentre gli ulivi secolari possono costare anche 9.000 euro o più.
La storicità e il tempo che passa, hanno ovviamente un prezzo.

Acquisto ulivi secolari

Avrai capito che l’ulivo è una pianta che non necessità di particolari attenzioni, ma che ha un’enorme spiritualità.
Se stai quindi valutando l’acquisto di ulivi secolari, metti in conto di averne massima cura, sono piante che possono diventare estremante longeve e come tutti gli anziani, meritano il giusto rispetto.