L’estate è alle porte e con essa arriva il desiderio di riempire la nostra casa e i nostri spazi esterni con bellissime piante.
Che si tratti di un giardino rigoglioso, un balcone fiorito o un angolo verde all’interno della nostra abitazione, la scelta della pianta giusta può fare la differenza.
Ogni pianta ha le sue esigenze in termini di annaffiatura ed esposizione alla luce, e conoscere queste caratteristiche è fondamentale per assicurarsi che prosperi.
In questo articolo vi presenteremo 15 piante ideali per l’estate: cinque piante per interni, che possono abbellire la vostra casa pur richiedendo poche cure; cinque piante per il balcone, che possono resistere all’esposizione diretta al sole e al caldo estivo; e infine cinque piante per il giardino, per creare un’oasi verde in cui rilassarsi.
Ogni pianta è accompagnata da un aneddoto interessante, che vi aiuterà a conoscerla meglio. Cominciamo;
Piante per interni
- Aloe Vera: Questa pianta succulenta, famosa per i suoi benefici medicinali, è l’ideale per chi cerca una pianta facile da curare. Non necessita di molta acqua, basta annaffiarla una volta a settimana durante l’estate. Predilige l’esposizione luminosa, ma indiretta, in quanto l’esposizione diretta al sole può bruciare le sue foglie. L’Aloe Vera era conosciuta nell’antico Egitto come la “pianta dell’immortalità”, veniva utilizzata a scopi medicinali e di bellezza.
- Sansevieria: Conosciuta anche come “lingua di suocera”, la Sansevieria è una pianta robusta che tollera condizioni di scarsa luminosità. Le annaffiature devono essere limitate, una volta ogni 2-3 settimane durante l’estate. La forma appuntita delle sue foglie ha dato origine al nome popolare di “lingua di suocera”.
- Pothos (Epipremnum aureum): Questa pianta a cascata, con le sue foglie verdi e gialle, è adatta ad ambienti poco luminosi. Annaffiature moderate, ogni 7-10 giorni durante l’estate, saranno sufficienti per mantenerla in salute. Secondo il Feng Shui, il Pothos è un simbolo di prosperità e fortuna.
- Ficus elastica: Questa pianta dalle grandi foglie lucide è perfetta per chi cerca un tocco di verde in casa. Necessita di un’annaffiatura settimanale durante l’estate e ama la luce indiretta. Nonostante il nome, il Ficus elastica non è utilizzato per la produzione di gomma naturale.
- Calathea: Famosa per le sue foglie che si muovono in risposta alla luce, la Calathea è ideale per chi ama le piante con un carattere unico. Richiede un terreno sempre umido e ama l’ombra parziale. È spesso chiamata “pianta della preghiera” per la sua tendenza a chiudere le foglie di notte e riaprirle durante il giorno.
Piante per balcone
- Gerani: Questi fiori colorati sono un classico dei balconi estivi. Amano il sole pieno e richiedono un’annaffiatura frequente, ma senza ristagni. Nell’epoca vittoriana, i gerani erano spesso piantati nei cortili delle case per tenere lontane le streghe.
- Petunie: Le petunie sono famose per le loro abbondanti fioriture. Prediligono il sole pieno e necessitano di un’annaffiatura frequente durante le giornate più calde. Alcune varietà di petunie rilasciano un leggero profumo, soprattutto di sera.
- Begonie: Con la loro grande varietà di colori, le begonie sono perfette per aggiungere un tocco di colore al balcone. Amano il sole pieno o l’ombra parziale e richiedono un’annaffiatura moderata. Originarie delle regioni tropicali, alcune specie possono sopravvivere anche in climi più freddi.
- Lavanda: Questa pianta aromatica dalle fioriture viola è perfetta per un balcone soleggiato. Richiede poco acqua ed è resistente alla siccità. La lavanda è famosa per le sue proprietà calmanti e antisettiche.
- Verbena: I fiori della Verbena sono un’esplosione di colore per il balcone. Preferiscono il sole pieno e necessitano di un’annaffiatura moderata. Nell’antica Roma, la verbena veniva usata in cerimonie religiose.
Piante per giardino
- Rose: Le rose, con la loro varietà di colori e profumi, sono un classico dei giardini estivi. Prediligono il sole pieno e richiedono un’annaffiatura frequente. Le rose sono una delle piante più antiche, con fossili risalenti a 35 milioni di anni fa.
- Iris: Questi fiori eleganti sono ideali per un giardino colorato. Resistono a brevi periodi di siccità e amano il sole pieno o l’ombra parziale. L’iris è il simbolo della città di Firenze.
- Mimosa: Questo albero dai fiori gialli brillanti è perfetto per un giardino estivo. Ama il sole pieno e necessita di un’annaffiatura frequente durante la crescita. In Italia, la mimosa è il simbolo della Festa della Donna.
- Gelsomino: Questo rampicante profumato è l’ideale per chi ama le piante profumate. Ama il sole pieno o l’ombra parziale e necessita di un’annaffiatura frequente durante la crescita. Il gelsomino è famoso per il suo profumo intenso, soprattutto di sera.
- Bougainvillea: Questa pianta rampicante è famosa per i suoi brillanti colori. Ama il sole pieno e richiede un’annaffiatura frequente in estate. Nonostante l’apparenza, i colori vivaci della bougainvillea non sono i suoi fiori, ma le brattee, foglie speciali che circondano i veri fiori, che sono piccoli e bianchi.