Sole, mare o montagna, belle giornate di sole.
L’estate si può sintetizzare così e come per noi può considerarsi la bella stagione, anche per le piante è la stagione dell’anno in cui se curate a dovere, crescono rigogliose.
Non dura per sempre però e come per noi il ritorno alla vita comune può essere faticoso, così per le piante autunno e inverno alle porte sono periodi da affrontare con le dovute attenzioni.
Vediamo quindi 5+1 consigli su come preparare le piante a dopo l’estate.
1.Pulire il terreno
Se avete un giardino, la prima cosa da fare è quella di pulire il terreno e rimuovere erbacce inutili.
Questo vi consentirà di evitare marcescenze, funghi e batteri.
2.Preparare il terreno
Una volta pulito, il terreno va rinvigorito e resto più nutriente e arieggiato.
Rinvangarlo e concimarlo ci consentiranno di rendere il terreno più nutriente e arieggiato.
In questo modo le piante potranno restare a riposo nel miglior posto possibile, un po’ come un bel piumone sul salotto d’inverno.
3.Proteggere le piante
Aiutati che il ciel ti aiuta. Non necessariamente dobbiamo andare contro pioggia e vento.
Se alcune piante sono troppo delicate per affrontare l’inverno possiamo rientrarle in serra o appartamento o se non è possibile anche coprirle è una buona idea.
Qualche grado in meno permetterà loro di affrontare l’inverno come se fosse una passeggiata.
4.Potare le piante
In autunno, la maggior parte delle piante perde le foglie ha quindi sicuramente senso pensare già da ora alla potatura, cominciando a togliere foglie e rami secchi.
Rimuovere foglie e rami secchi permetterà di evitare funghi, batteri, parassiti e aiuterà i raggi del sole, sempre meno caldi, a passare nel miglior modo possibile, per offrire alle piante, lo stesso piacere che proviamo quando col freddo, il sole ci tocca il viso.
5.Preparare il prato
La concimazione del prato di fine estate è fondamentale per dargli vigore e renderlo folto per tutto l’autunno.
È proprio a settembre che il prato torna a crescere e quindi necessita di nutrimento con un concime ricco di azoto.
Con l’estate ll terreno avrà perso gran parte della sua fertilità e quindi è importante reintrodurre sostanze organiche e possibilmente anche un po’ di microrganismi “amici”, in grado di favorire l’assimilazione dei nutrimenti e proteggere il prato dalle malattie.
Inoltre, se il prato è stato messo a dura prova e risulta diradato, sarà proprio questo il momento di pensare alla risemina.
BONUS – Fatti aiutare dai microorganismi
L’autunno è anche il periodo ideale per iniziare un trattamento di prevenzione contro le malattie fungine che, possono colpire anche d’inverno.
In questo possono aiutarti prodotti a base di microrganismi antagonisti che vanno somministrati con regolarità e costanza e formano una barriera naturale.
Il vero supereroe dei fungicidi biologici è il Trichoderma, un microorganismo in grado di avvolgere i funghi e fagocitarli, lasciando le piante libere da questi pericolosissimi parassiti che attaccano rami e foglie. Potrai quindi utilizzare trattamenti a base di Trichoderma per trattare le tue piante nel modo più naturale possibile.
Applica questi 5+1 consigli e il tuo giardino passerà autunno e inverno senza alcun problema, pronto per esplodere di foglie e fiori a primavera.