Parliamoci chiaro, come abbiamo sempre fatto: puoi anche avere un pollice verde smeraldo, ma non riuscirai mai a coltivare una tipica pianta montana sulle sponde dell’Adriatico.

Ecco perché abbiamo pensato di aiutarti con questa guida definitiva per il tuo giardino, in modo che tu sappia quali sono le piante più adatte per un giardino al mare e quali sono le piante più adatta alla montagna.

Non abbiamo la presunzione di conoscerle tutte, ma tracceremo insieme delle linee guida per non sbagliare.

Partiamo con una prima, basilare regola: moltissime piante vivono bene vicino al mare, ma non tutte. L’umidità dell’acqua salina e quei gradi in più che le città marine hanno rispetto all’entroterra favoriscono sicuramente la persistenza di molte specie vegetali ma, al contrario, la morte di altre come le conifere. Va detto, però, che c’è sempre l’eccezione, dettata dalla Signora Madre Natura o da noi, che possiamo provarci e, per una serie di fortunate circostanze, riuscirci.

Quali sono le piante più adatta per un giardino al mare

Vicino al mare andremo a prediligere piante tipiche della fascia costiera in primis:

  • metrosideros excelsa
  • pistacia lentisco
  • tamerix
  • eugenia
  • lantana
  • pittosporum.

Guardiamole nel dettaglio.

La metrosideros excelsa nota anche come albero di Natale della Nuova Zelanda è un piccolo arbusto sempreverde che fiorisce da giugno e per tutta l’estate. Ha filamenti rossi da cui prende evidentemente il soprannome. È proprio la provenienza dalla Nuova Zelanda a renderlo una specie adatta ai giardini sul mare. Non cresce velocemente ed è l’ideale come pianta da cespuglio.
Va da se quindi che preferisca zone calde, soleggiate e terreni ben drenati.
Non ama assolutamente il gelo.

Anche il pistacia lentisco è un arbusto sempreverde, questa volta però originario delle sponde del Metediterraneo.

Può raggiungere anche i 3 metri di diametro e 5 metri d’altezza.
Di solito ha una chioma tondeggiante ed un fusto corto. Anche il pistacia lentisco si colora di rosso in estate, i fiori diventano bacche di un rosso accesso che arriveranno maturazione a fine stagione, scurendosi.

Ha foglie e rami molto profumati, tanto che in passato veniva utilizzato per produrre una colla che i greci chiamavano mastichi e che noi ancora oggi chiamiamo mastice.
Oggi sono erboristerie e negozi di profumi a farne ampio uso.

La Tamerice o Tamerix è una pianta sempreverde, coltivata in Cina ed in Europa Meridionale.
Da noi è conosciuta anche come cipressina, tamarisco e scopa marina e quindi ben si colloca in un giardino sul mare.
La sua fioritura è rosa ed ha inizio a fine maggio/giugno.
Non richiede terreni particolarmente fertili e continue potature, è quindi la pianta ideale per abbellire giardini, viali e balconi sul mare.

Eugenia

L’Eugenia Myrtifolia è una pianta originaria dell’Australia, dalla chioma densa e arrotondata e dalla forma ben accestita e ramificata, può raggiungere i 5 m di altezza ed i 2 di larghezza; fa parte della stessa famiglia del mirto che cresce spontaneo in Sardegna, ma è poco diffusa in coltivazione in Italia.
Te ne abbiamo già parlato nel dettaglio in questo articolo.

Lantana sellowiana

La Lantana è un’altra pianta che si presta bene per adornare giardini sul mare. Produce piccoli fiori a trombetta dalla primavera fino in autunno.
Abbiamo già parlato di due varietà in passato, nello specifico della Lantana Camara e della Lantana Sellowiana.

Pittosporum

Il Pittosporum è un arbusto, dalle foglie persistenti, ovali e folte.
Non è molto alto e presenta dei fiori profumatissimi, tanto da ricordare il profumo dei fiori d’arancio.

Non richiede particolari attenzioni, per questo viene scelta e può essere riprodotta anche per talea.
Preferisce terreni ben drenati e non ama i ristagni di acqua.
È quindi perfetta per le esposizioni in località di mare.

Non solo cespugli per il mare, ma anche alberi adatti al mare.
Nello specifico:

  • Acacia
  • Jacaranda
  • Ficus Australis
  • Eucalyptus

L’ Acacia è una pianta ornamentale, ma anche officinale. caratterizzata da bellissimi fiori profumati e bianchi.
Non è un caso che in commercio si trovi del pregiatissimo miele ai fiori di acacia, di cui le api sogno ghiotte.
Fra le diverse varietà la più nota è l’Acacia Dealbata, meglio nota come Mimosa, la pianta simbolo della festa della donna, un motivo in più per abbellire i delicatissimi giardini vista mare.

La Jacaranda proviene dall’America Centrale e Meridionale e quindi Argentina e Brasile, per intenderci, nasce quindi predisposta per esposizioni in zone calde e soleggiate.
È una pianta caratterizzata dalla crescita rapida e questo la rende idonea per abbellire in fretta aree urbane di nuova costruzione o giardini di case appena terminate. I fiori viola e abbondanti non faranno altro che donare un tocco d colore e vivacità, senza però richiedere particolari attenzioni.

Sempreverde, ma a crescita lenta è invece il Ficus Australis che però come la Jacaranda ama esposizioni soleggiate e non tollera bene il freddo.
È una pianta molto alta, può raggiungere gli 8-10 metri.
Anche il Ficus Australis, come le piante viste in precedenza, non ama i ristagni e necessita di terreni ben drenati.
È bene farle crescere in vaso e poi metterle a dimora in piena terra, in zone soleggiate e non troppo ventilate.
In quanto pianta tropicale richiede temperature che variano fra i 22 e 28 gradi e quindi ben si colloca lungo le nostre coste o in ville al mare.

Altro sempreverde perfetto per essere piantato in ville e giardini al mare è l’ Eucalyptus.
È un albero veramente grande, nelle zone d’origine può raggiungere tranquillamente i 70 metri.
È molto diffuso nelle nostre aree residenziali sul mare, perché per via dell’altezza e della chioma è in grado di fare ombra su case e viali.
La capacità di vivere in zone soleggiate e senza troppe attenzioni e cure ne fa davvero una pianta perfetta se volete rendere più fresca la vostra casa al mare.

Quali sono le piante più adatta per un giardino in montagna

Non c’è dubbio sul fatto che le piante che meglio possono abbellire un giardino in montagna solo le conifere.
Tipica pianta che abbellisce i paesaggi montani, la conifera è una pianta che ben resiste al freddo e in già, a Natale saprà offrirti quell’atmosfera che solo l’albero di Natale per antonomasia saprà offrirti.

Esistono “piante jolly” che si adattano ovunque?

La risposta è si, ci sono specie di piante che si adattano molto bene ovunque e che, con opportuni accorgimenti, danno anche bei risultati. Parliamo per esempio della Canphora, una pianta versatile sia per l’andamento (ad albero o a cespuglio) e per l’esposizione, le Washyngtonia, le Phoenyx, l’Ulivo, il Prunus Pissardi e la sua magnifica chioma rossastra.

Queste piante sapranno darti ottime soddisfazioni in ambienti diametralmente opposti, con opportuni accorgimenti potrai quindi abbellire il tuo giardino in montagna con un ulivo per esempio, dando un tocco di originalità al tuo verde.