Sono piante a radici rizomatose che formano un fitto ciuffo di foglie strette, lunghe, verde chiaro; i gambi hanno un forte odore d’Aglio, quindi non recidete i fiori per usarli nei mazzi di casa. I fiori a corimbi assomigliano in piccolo all’Agapanthus. Sono rosa-viola chiaro, di una tonalità molto morbida con il fascino dei colori incerti e d’altri tempi. Fiorisce ininterrottamente da maggio a ottobre. Ama il sole, le posizioni asciutte e un terreno ben drenato. Sempreverde nei climi miti.

 

Queste piante perdono la parte aerea durante i mesi più freddi dell’anno. Con l’arrivo della primavera ricominciano rapidamente a produrre fusti e foglie. Pianta che necessita di almeno alcune ore al giorno di irradiamento solare.Coltiviamo la Tulbaghia violacea in serra fredda o in casa, poiché temono il gelo; possiamo spostarle all’aperto in primavera inoltrata, con minime notturne superiori allo zero. Irrigazione della Tulbaghia violacea.

 

I fiori, di color rosa malva, tubulosi e con corona a stella, sono riuniti fino ad un numero di 20 in ombrelle che si ergono al di sopra della massa fogliare mediante un robusto stelo alto circa 50 centimetri. La fioritura è continua dall’estate all’autunno inoltrato. Come le altre parti della pianta anche i fiori hanno un forte aroma d’aglio se strofinati e sono molto attrattivi sia per le farfalle che per altri insetti impollinatori.

 

Le annaffiature si praticano solo quando il terreno è ben asciutto da alcuni giorni, di norma ogni 1-2 settimane può essere sufficiente; se il clima fosse particolarmente caldo è possibile intensificare leggermente le annaffiature, utilizzando 2-3 bicchieri d’acqua . Le piante perenni sono soggette ad un periodo di alcuni mesi di riposo vegetativo. Durante questi mesi non è necessario annaffiarle.

 

 

 

Coltivazione:

 

Piantare al sole, in ombra parziale si assiste a una diminuzione della fioritura, in terreni fertili e ben drenati. Si accontenta anche di poca acqua, però soffre gli eccessi di umidità e se troppo innaffiata o concimata sembra fiorire meno. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda il terreno.

 

Malattie parassiti e avversità:

 

Non viene attaccata in genere da parassiti o malattie. Verso la fine dell’inverno è consiglibile praticare un trattamento fungicida utilizzando prodotti a base di zolfo e rame, per scoraggiare lo sviluppo dei più comuni parassiti fungini.

 

Uso in cucina:

 

Fiori e foglie sono commestibili (lieve sapore d’aglio), e possono essere utilizzati in zuppe e insalate di tutti i tipi!