Il Carrubo o Ceratonia Siliqua è una pianta da frutto sempreverde tipica del territorio pugliese e del sud Italia in generale.
Le sue origini sono antichissime, visto che fu importato dai fenici più di 3000 anni fa, ambientandosi perfettamente nel nostro territorio, arido e assolato.

Oggi si vede al carrubo come una specie ornamentale ma in realtà, i nostri nonni li piantavano anche per scopi alimentari, visto che le carrube erano utilizzate in cucina e come alimento per gli animali, in particolar modo i cavalli.

Non ama l’eccessiva presenza di acqua nel terreno, per questo bisogna assicurargli un suolo ben drenato.

Altra cosa che devi sapere è che il carrubo è una specie dioica, esistono quindi carrubo femmina e carrubo maschio e questo è importante da sapere per scopi produttivi.
Esistono anche pochissime varietà ermafrodita con maschio e femmina sullo stesso albero.

Se vuoi conoscere quanto costa un albero di carrubo secolare, prima di contattarci, come in tanti fanno, per parlare del prezzo di un carrubo, forse vorrai prima leggere le xx domande e risposte sul carrubo e il suo frutto.

Carrubo di Puglia

Il carrubo è un albero ultra centenario e vive quindi più di 100 anni.
La Ceratonia siliqua è  caratterizzata da una crescita lenta, potrà fruttificare dopo 6 o 7 anni.
Il carrubo maschio è caratterizzato da fiori a forma tubolare, che terminano con un ingrossamento.
Il carrubo femmina è caratterizzato da fiori con filamenti eretti che terminano con una sorta di cilindro schiacciato.
Il carrubo può superare i 10 metri, ma cresce molto lentamente.
La chioma, ampia, raggiunge i 7 metri di ampiezza.

Carrubo di Puglia

5. Come si riproduce il carrubo?

Il carrubo si moltiplica per seme, la talea invece non radica.
La Ceratonia siliqua va seminata a inizio primavera o autunno.
Può anche essere moltiplicato per margotta.La margotta del carrubo è una tecnica utilizzata in alternativa alla talea.
Consiste nel far radicare un ramo ancora collegato alla pianta madre.
Infatti, i rami più giovani, se scortecciati e ricoperti di terra, sono in grado di radicare.
Quando il ramo avrà emesso le radici, avremo un nuovo albero di carrubo pronto per essere piantato.
Le foglie del carrubo sono coriacee, lunghe 3-6 cm e larghe 2-4 cm.
Sono di colore verde scuro e lucide.
Il carrubo fiorisce da agosto fino a novembre.
Sono le api e gli altri insetti impollinatori, ma anche il vento, ad occuparsi dell’impollinazione.
Le carrube si raccolgo da agosto a settembre.
La maturazione del frutto del carrubo, può richiede circa 1 anno dalla fioritura.
Nonostante il sapore dolce, le carrube sono caratterizzate da un elevato contenuto di fibre e un basso indice glicemico è quindi un alimento consigliato per chi soffre di diabete.

14. Quante calorie ha la carruba?

La carruba ha poche calorie, 100 grammi di carrube contengono circa 207 calorie.

15. Quante carruba al giorno si possono mangiare ?

Non c’è un limite al consumo di carrube o della farina, proprio perché sono alimenti poveri di grassi o zuccheri e ricchi di fibre.