Che i colori fossero in grado di riattivare i centri vitali è risaputo da millenni: ma il verde, che proprietà ha?

Il verde nella cromoterapia riveste un ruolo fondamentale, in quanto è armonia ed è il simbolo della vita  (deriva da vĭridis: “vivo”, “vivace”), dell’ambiente naturale e del contatto con le leggi della natura.  È il colore della spinta verso il benessere, verso i verdi campi, la calma e il ristoro. Questo è dato anche dal fatto che il verde rappresenta un colore neutro rispetto al fulcro dello spettro solare, quindi è il colore idoneo per l’equilibrio.

Verde è dunque il colore con cui dipingere calma e serenità.

Non è un caso infatti che chi sa coltivare bene le piante ha il cosiddetto “pollice verde”.

E allora perché non riempire i nostri spazi aperti di verde se oltre a rendere il tutto più bello è anche utile?

Di seguito, dunque, vi consigliamo alcune varietà sempreverdi, cioè tutte quelle piante che, durante la stagione invernale, non lasciano cadere le proprie foglie. Così, in giardino o sul balcone, avrete sempre delle belle piante rigogliose e verdi. In realtà, non è che perdano mai le foglie, semplicemente il rinnovo fogliare avviene più lentamente e, quindi, non si nota.

 

Olivo
L’olivo, conosciuto anche come ulivo (Olea europea) è una pianta da frutto molto comune nel nostro paese. I suoi frutti, le olive, vengono impiegati per produrre l’olio da usare in cucina o come ingrediente per i cosmetici.

Questa pianta sempreverde si può tenere in giardino o anche in terrazzo.

Oleandro
L’oleandro è una pianta da giardino facilissima da coltivare. Cresce spontaneamente in molte zone della Penisola, ma può essere piantato anche in giardino o sul terrazzo, in vaso. I suoi fiori sbocciano da giugno a settembre e il loro colore tipico è il rosa, ma ne esistono molte varianti: dal bianco, al granata, al rosso. Il loro profumo è forte e intenso.

Rosmarino
Una pianta aromatica sempreverde che profuma tantissimo. Resistente e utile in cucina, questa pianta può essere coltivata in vaso sul balcone.

Agrifoglio
Una delle piante più famose di Natale, che d’inverno produce molte bacche rosse. Durante tutto l’anno, invece, ha foglie rigogliose e decorative, che però pungono.

Corbezzolo (Arbutus Unedo)

E’ un cespuglio o un albero. I rami presentano la corteccia rossastra e le foglie sono ovali con i margini seghettati, di colore verde scuro e coriacee.

Fiorisce in autunno avanzato producendo dei fiori bianchi riuniti in grappoli dai quali si originano i frutti l’anno successivo, infatti nella pianta sono presenti contemporaneamente i fiori dell’annata in corso con  i frutti derivati dai fiori dell’anno precedente.