5 consigli su come realizzare un giardino zen | vivaicantatore.com/

L’ideazione di un giardino è sempre un dialogo tra chi usufruirà dello spazio verde e tra chi lo progetterà. Entrambi poi devono rigorosamente tener conto del clima dove il giardino prenderà forma. Inoltre, sembra che i tempi moderni abbiano influenzato anche l’evoluzione di un area verde che quasi si mostra, nel suo trasformarsi, il culmine di un processo di selezione.

Il giardino vissuto, predisposto al calpestio vive una sorta di declino. I tempi moderni richiedono tutto rigorosamente pulito: piante sempreverdi e creazioni lineari, siano esse progettate con alberi arbusti fiori o ricco fogliame, devono essere ordinate. C’è poi da dire che sempre più persone scelgono di farsi progettare un giardino zen. Non si tratta solo di un’area verde di cui goderne la vista o l’utilizzo, il giardino zen è un piccolo mondo ovattato che rappresenta uno stile di vita, simbolo di una filosofia orientale.

Per la realizzazione di un giardino zen occorre infatti, sobrietà, molta eleganza ed essenzialità. La forma mentis che concepisce i giardini zen mal tollera fronzoli superflui, anzi, i pochi elementi considerati necessari devono essere posizionati in maniera ordinata e precisa.
Ormai siamo in inverno e mantenere un giardino così descritto non è sempre facilissimo. Proponiamo allora alcuni consigli per uno spazio verde a prova di tempi moderni.

  1. Fare una lista degli oggetti che si vuole utilizzare: piante ornamentali, sassi, erba. Ogni cosa deve avere il suo spazio deciso in armonia con tutto, in modo da trasmettere serenità;
  2. Tagliare l’erba bassa, ma non troppo raso terra, considerando che una volta adulta, l’erba va tagliata ogni settimana, affinché il manto erboso non perda compattezza;
  3. Non abbandonare la propria area verde per lunghi periodi di assenza;
  4. Non irrigare eccessivamente sia che il giardino subisca un clima invernale di una stagione molto piovosa sia nel caso in cui il clima sia più secco;
  5. Eliminare le foglie cadute dagli alberi: non solo per evitare antiestetici accumuli, ma anche per lasciar respirare il terreno ed evitare eccessiva umidità e il conseguente proliferare di funghi e muschio che possono danneggiare il manto erboso.

Allora sì che il vostro giardino sarà zen come (e più) di quello del vicino!