Come combattere la fumaggine | vivaicantatore.com/

Molto spesso assistiamo ad episodi spiacevoli nel giardino di casa, in cui piante e alberi iniziano un lento ed inarrestabile deperimento fino al momento in cui se ne rende necessaria la rimozione. Siepi, cespugli, alberi da frutto o ornamentali che, di punto in bianco, iniziano a non crescere o fruttificare più fino ad un arresto totale. Questo fenomeno però si può evitare intervenendo per tempo, ecco come.

In primis è bene comprendere la causa di questa malattia: si chiama fumaggine ed è causata da particolari funghi saprofiti che si nutrono della melata, una sostanza zuccherina presente nei vasi linfatici di piante ed alberi da frutto e da fiore.
Quando sulla pianta compaiono le prime foglioline e germogli, allora i pidocchi, le cocciniglie, i ragnetti rossi e gli afidi iniziano i loro dannosi attacchi in cui, mentre si nutrono della linfa della pianta, fanno fuoriuscire la melata, causando la comparsa dei funghi saprofiti.

La fumaggine dà vita ad un leggero strato polveroso, simile alla fuliggine del camino e impedisce alla pianta di respirare, rallentando il processo di fotosintesi clorofilliana. Durante questi attacchi la pianta perde il suo vigore iniziando a deperire e, man mano che l’infestazione si allarga, la pianta peggiora e in alcuni casi può anche morire. In particolare, in piante da fiore e da frutto, è evidente un rallentamento della crescita e una diminuzione dell’attività produttiva.
Bersagli prediletti dalla fumaggine sono: arbusti ornamentali (oleandro, alloro, pitosforo e rincospermum), agrumi, olivi e viti.

La migliore soluzione per evitare questa malattia, è prevenirla trattando le piante, potenzialmente a rischio, con prodotti a largo spettro, che possono garantire una certa protezione. Per scegliere tali prodotti, è bene rivolgersi al proprio vivaio di fiducia che potrà consigliarvi al meglio.
Nel caso in cui la pianta sia già sotto attacco di fumaggine, è buona norma, prima di procedere con un prodotto specifico, lavarla con una soluzione di acqua e Sapone di Marsiglia oppure con rimedi biologici come il macerato di equiseto ed ortica.

Come tutte le cose, anche il giardino ha bisogno di manutenzione per restare bello ed accogliervi al meglio durante la bella stagione.