Quercus robur è un grande albero deciduo caratterizzato dalle notevoli dimensioni, dalla crescita lenta (cosa che ne determina il raro impiego come pianta ornamentale) e dalla rinomata longevità (può superare i 500 anni di vita). Il Quercus Robur (anche noto come Farnia) è molto diffuso nei boschi di tutta Europa, dalla Scandinavia meridionale fino alla regione mediterranea, particolarmente nei suoli più profondi, limosi od argillosi, dove può arrivare fino a 45 metri di altezza, con tronco alto e diritto e chioma stretta.

 

Coltivato isolato in grandi spazi ha la chioma molto vasta, globosa ed irregolare, con grossi rami patenti. Tollera bene il gelo ed esige temperature estive elevate, così da essere molto adatta ai climi continentali.

 

La corteccia della Quercus robur veniva utilizzata per uso interno,dalla medicina popolare in decotto o in tisana contro le infiammazioni intestinali e le diarree.

Per uso esterno,sempre la corteccia, in decotto contro le gengive irritate,le emorroidi,irritazioni della mucosa e della pelle.

 

I fiori maschilisono di colore giallo,portati in amenti penduli,quelli femminili sono insignificanti. Il frutto è una ghianda di forma ovale allungata lunga circa 4 cm, racchiusa in una cupola ruvida per circa un terzo.Sono verde chiaro quando immature, diventano marrone quando maturano.

 

Il legno viene utilizzato per costruire le botti dove invecchiare il vino,le ghiande sono un ottimo nutrimento per i suini,le galle che si formano sui rami vengono usate per realizzare inchiostri e nell’industria conciaria.(Le galle sono malformazioni che si formano sulle foglie,sui rami,sul tronco e sulle radici dei vegetali.Sono causati da parassiti.)

 

Contiene Tannini, acido gallico, sostanze amare, sostanze pectiche e resine in piccole quantità.

 

 

Curiosità

 

La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori alimentari le sostanze e gli estratti vegetali di questa pianta,in particolare cita cortex, folium, semen, lignum, galla, gemma. Riferimento per gli effetti : cortex, galla,per la regolarità del transito intestinale. Benessere e trofismo delle mucose.

 

Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné (Linneo),il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così come la conosciamo oggi.