La Prunus Pissardi è una pianta arborea che cresce fino ad un’altezza di 7/8 metri e fino ad un diametro di 5 metri. È una delle piante più richieste da chi contatta Vivai Cantatore o visita il nostro vivaio in Ruvo di Puglia.
Mostra un portamento arrotondato e foglie di colore porpora, fiori di colore rosa che appaiono nel periodo primaverile prima della comparsa del fogliame. E’ una pianta rustica, particolarmente indicata per giardini di piccole dimesioni.

 

La Prunus Pissardi rappresenta la soluzione ideale per chi vuole arricchire il proprio giardino con un albero e non passare tutto il tempo libero alla ricerca diprodotti per giardino di difficile reperibilità. Le sue foglie durante il periodo primaverile acquistano un suggestivo color porpora e fiori di color rosa che conferiscono al giardino un’atmosfera davvero rilassante, oltre che fornire la struttura stessa un comodo riparo dai raggi solari durante le calde giornate.

 

La Prunus Pissardi però non è la scelta giusta soltanto per il suo valore ornamentale, lo è anche in virtù delle sue dimensioni tipiche: non cresce, infatti, più degli 8 metri, mentre il diametro non supera i 5 metri, dimensioni che, quindi, rendono la pianta perfettamente collocabile anche presso giardini di ridotte dimensioni. Sul lato dellamanutenzione e dei prodotti per giardino, per quel che riguarda la concimazione, saranno neccessari una buone dose di Stallico o di Humus Lombrico.

 

Sempre sul versante dei prodotti per il giardino, il proprietario di una Prunus Pissardi dovrà pensare all’annaffiatura (da effettuare frequentemente) e procurarsi Ammedante Organico con cui arricchire il substrato contenuto nel vaso. Consigliato anche un trattamento anticrittogamico.

 

Segui questi consigli Vivai Cantatore

Concimazione:

Durante i mesi autunnali si consiglia di interrare alla base degli arbusti una buona quantità di stallatico ben maturo, o di humus di lombrico

 

Annaffiatura:

Se desideriamo coltivarle in vaso, annaffiamole un poco più frequentemente, rispetto alle piante poste in piena terra. Ogni 2 – 3 anni rinnoviamo il substrato contenuto nel vaso, o arricchiamolo con ammendante organico. Annaffiare ogni 2 – 3 settimane con 1 – 2 secchi d’acqua, quando il substrato risulta asciutto da alcuni giorni. E’ consigliabile evitare gli eccessi, evitando che siano troppo esposte alle piogge

 

Esposizione:

Non temono il freddo, quindi possono essere poste a dimora in giardino per tutto l’arco dell’anno. Non necessitano di protezioni contro il freddo. Per prevenire i danni dovuti al freddo, durante i mesi con temperature minime decisamente rigide, possiamo proteggere gli arbusti, ricoprendo il terreno attorno al fusto con paglia o foglie secche. Necessita di luce diretta del sole anche per molte ore al giorno

 

Trattamenti:

Prima dell’arrivo dei mesi freddi si consiglia un trattamento anticrittogamico ad ampio spettro. Le piante che sono state colpite da ticchiolatura o da altre patologie fungine vanno curate in maniera particolare, ricordando anche di raccogliere e distruggere tutte le foglie affette dalla malattia

 

Terreno:

Per questi arbusti è necessario scegliere un substrato ricco e profondo, che presenti un ottimo drenaggio