Il Rhyncospermum Jasminoides meglio noto come rincospermo o anche falso gelsomino è un arbusto rampicante che apaprtiene alla famiglia delle Apocynaceae, di origine tropicale e subtropicale.

Il falso gelsomino  è una pianta dal profumo intenso, un sempreverde che sopporta bene anche il clima più freddo del nord Italia.

Vediamo nel dettaglio alcune caratteristiche del rincospermo rispondendo alle più comuni domande su questa pianta.

Come si pianta il rincospermo?

Il falso gelsomino può essere piantato sia in vaso in balconi e terrazzi, sia in terra in giardino.

Se coltivato in vaso con dei graticci, può essere una bella idea quella di abbinare il Rhyncospermum jasminoides al Solanum Jasminoides, in modo da avere fiori bianchi da primavera fino a fine estate.

Anche se si adatta a molti tipi di terreno e terriccio, il rincospermo preferisce quello più acido, ben drenato e ricco di sostanza organica.

E’ un arbusto con un forte sviluppo radicale, quindi se posti in piena terra è necessario scegliere zone in cui il terreno è profondo.

Se invece viene posto in vaso è necessario sostituire ogni anno lo strato superficiale e quello lungo i bordi del contenitore con nuovo terriccio miscelato a concime organico.

falso-gelsomino_02

Come curare il rincospermo?

Come abbiamo detto il Rhyncospermum Jasminoides è una pianta tropicale, che si adatta a climi freddi, ma non li ama, quindi se piantato in vaso è meglio scegliere una posizione protetta dai venti freddi durante l’inverno.

Non richiede molta acqua, va inumidito il terreno senza creare ristagni, un’irrigazione attenta e frequente però permetterà di avere fioriture più frequenti.

La profumatissima fioritura del falso gelsomino si ha una sola volta all’anno, tra aprile e luglio; in rare eccezioni ve ne può essere anche una seconda, durante l’estate.

Dopo la fioritura spuntano i nuovi rami che daranno nuovi fiori l’anno successivo.

E’ in autunno che è bene dedicarsi alla potatura, tagliando sia i rami più vecchi che quelli nuovi, ma cresciuti in maniera irregolare.

Come concimare il rincospermo?

Il rincospermo va concimato regolarmente in primavera e in estate, circa ogni due settimane, utilizzando una miscela organica. Questo permetterà di avere una fioritura più rigogliosaa.

Non serve rinvasare il rincospermo ogni anno, ma se lo fate, cambiate il terriccio superficiale per assicurare al rincospermo un apporto sufficiente di materia organica.

Come fare talea dal rincospermo?

Riprodurre il falso gelsomino per talea è molto semplice, basta prendere rametti di circa 15 cm e porli in un miscuglio di sabbia e terriccio.

Il terreno va tenuto umido, per permettere alla pinta di radicare.
Un avolta spuntati i primi germogli sarà possibile porre la pinta in vaso o giordino.

Sia che pensiate di piantarlo invaso, che metterlo a dimora in giardino, il Rhyncospermum Jasminoides saprà abbellire il vostro giardino, rendendolo rigoglioso e anche molto profumato.