In questo articolo scioglieremo molte curiosità sulla Passiflora o Fiore della Passione, rispondendo a quelle che sono le domande più comuni, sia sull’utilizzo della Passiflora come siepe che sull’uso della Passiflora come pianta officinale, dalle numerose proprietà mediche e curative.

Perchè si chiama passiflora?

Ci sembra opportuno partire da questa curiosità.
Il nome Passiflora o Fiore della Passione, è collegato ideologicamente alla passione di Cristo, il cui fiore la richiama con le sue forme.
Così la raggiera ricorda la corona di spine, gli stili i chiodi e gli stami i martelli usati per infilarli.

Come si può curare al meglio la Passiflora, in modo che ci offra i suoi splendidi fiori?

Il fiore della passione appartiene alle specie di piante erbacee perenni ed annuali o può formare arbusti alti fino a 5–6 m.

Dove vive il  Fiore della Passione?

E’ originario dell’America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia, ma si adatta benissimo al clima mediterraneo.

Dove piantare la Passiflora?

il fiore della passione predilige posti soleggiati, orientata possibilmente a sud, in questo modo crescerà rigogliosa.
Può anche essere posta all’ombra, ma l’importante è che sia comunque battuta dal sole per alcune ore al giorno.
Teme il freddo,  quindi d’inverno è bene prendere precauzioni.
E’ una pianta rampicante, perciò è bene offrirle dei sostegni per farla crescere al meglio in altezza.
piantare e concimare la passiflora

Quando concimare la passiflora e come farlo?

Occorre concimare il fiore della passione ogni settimana dalla primavera all’estate, usando un concime liquido diluito nella stessa acqua d’irrigazione o uno granulare a lenta cessione.

Attenzione:
Abbondando in azoto andrete a far sviluppare le parti verdi, abbondando in potassio otterrete una splendida fioritura.

Il fiore della passione può essere piantato sia per talea che per seme?

Se decidete di piantare la passiflora per talea sappiate che deve essere prelevata dai fusti ad inizio primavera, tagliando in senso obliquo in modo da avere una maggiore superfice di radicazione ed evitare l’accumulo di acqua e quindi la marcescenza.
Nel caso in cui vogliate piantare semi della passiflora, sappiate che non hanno vita lunga, quindi vanno piantati subito dopo averli raccolti in una composta formata da terriccio e sabbia, tenendo il vaso al caldo.
Il terriccio deve essere nebulizzato in modo da tenerlo umido fino alla comparsa dei germogli.

Quando fruttifica e quando è possibile raccogliere i frutti della passiflora?

E’ possibile raccogliere i frutti della passiflora ad ottobre-novembre.

Quando e come si pota la passiflora?

Si può procedere a primavera, o al momento del rinvaso da fare appunto con l’inizio della bella stagione.
E’ necessario accorciare i rami dalla base di 15-20 cm e meno i rami laterali, non più di 5-10 cm.
Ricordatevi sempre di sterilizzare le cesoie, le piante sono esseri viventi come noi ed è un buon modo per proteggerle dalle malattie.
passiflora in medicina
Il fiore della passione è una pianta molto usata in medicina ed erboristeria, sono infatti molte le sue proprietà, guardiamole nel dettaglio.
Sono i flavonoidi presenti nelle sue foglie, in grado di agire sul sistema nervoso a rendere la passiflora efficace contro i disturbi del sonno e come ansiolitico; non a caso spesso si consiglia di usare la passiflora come xanax, al posto quindi del medicinale o almeno per ridurne l’utilizzo in modo naturale.
Andando ad influire sul sistema nervoso, è in grado di agire sull’umore; per questo è possibile osservare la passiflora usata in erboristeria come benzodiazepine, tanto da regolare i bioritmi e quindi il rilascio di adrenalina e cortisolo nel corpo umano.

Come assumere la passiflora e in che quantità?

La tintura madre di passiflora può essere assunta diluita in gocce anche più volte al giorno, la vostra erboristeria di fiducia saprà certamente indicarvi il dosaggio migliore da assumere, in base alla concentrazione d principio all’interno della tintura madre fornita.
La Passiflora è possibile acquistarla nella maggior parte dell’anno da Vivai Cantatore; in ogni stagione, offre sempre una sua caratteristica diversa che ne contraddistingue la bellezza.