Sei vegano o vegetariano ma vorresti assaporare un bel piatto di caviale?
Puoi, grazie al Citrus Australasica o Limone Caviale.
Quest’incredibile varietà di limone proviene dall’ Australia, ma come per gli altri agrumi può vivere
bene in Italia.
Il colore del caviale vegetale va dal rosa al giallo ed ha un aspetto molto allegro ed invitante,
prestandosi bene per ricette e piatti estivi.
Non a caso, sono stati proprio degli attenti chef ad introdurlo per primi in Italia, grazie ai numerosi
modi con cui si può usare il limone caviale in cucina.
L’aspro del limone e la sua freschezza accostano perfettamente il limone caviale col pesce e con le
tartine, magari di salmone.
Inoltre i frutti, queste bellissime palline colorate e frizzanti, possono essere conservate in frigo per
un mese, ma anche essere congelate in freezer per poi scongelarle all’occorrenza.
Come Coltivare il Limone Caviale?
Come tutti gli agrumi, la coltivazione del limone caviale può essere effettuata sia in terra che in
giardino o in vaso, magari su balconi e terrazze.
Il limone caviale non ama le gelate, quindi è bene metterlo a riparo in inverno; magari, se il limone
caviale è in terrazza, è bene ripararlo ed esporlo a sud.
Quando fiorisce il caviale vegetale?
Il caviale vegetale fiorisce 2 – 3 volte con l’inizio della primavera.
In questo periodo è bene annaffiarlo regolarmente, con irrigazioni abbondanti.
La primavera è il periodo più opportuno per concimare il “caviale vegano“; fertilizzanti ricchi di
potassio permetteranno di ottenere splendidi frutti maturi in inverno.
I frutti sono stretti e lunghi ed il colore della buccia cambia in base all’esposizione al sole.
Proprietà del Limone Caviale
Il limone caviale (Finger Lime) ha proprietà antisettiche ed è un ottimo digestivo.
Grazie all’’elevata presenza di vitamina C ed Acido Folico è un ottimo alimento per le donne in
gravidanza.