È da un po’ che in Vivai Cantatore ne volevamo parlare.
La protagonista di quest’articolo è lei, il terrore di afidi e cocciniglie, la Coccinella septempunctata o coccinella comune.

La Coccinella septempunctata o coccinella comune è un insetto che ha sempre riscosso le simpatie di noi uomini.
Piccola, rossa, graziosa e perchè no, porta fortuna.

Non la pensano allo stesso modo però i parassiti delle piante, visto che questo innocuo insetto è un feroce predatore nel mondo animale.
Questo però la rende ancora più simpatica, dato che è spesso utilizzata come anti parassitario nella reale agricoltura biologica.

In questi giorni, stiamo assistendo ad una insolita sciamatura delle coccinelle su tutto il nostro territorio.
In questo non c’è nulla di preoccupante, anzi, visto che le coccinelle non sono per nulla pericolose per l’uomo, né per gli animali, né per le piante che anzi ricevono ben volentieri il loro servizio di protezione dai parassiti.

la Coccinella septempunctata o coccinella comune è un coleottero dalle abitudini diurne e compare con l’arrivo dei primi caldi, tra aprile e maggio di solito.

Sembrerà anche gentile, ma quando vuole sa farsi rispettare, producendo un fluido puzzolente dalle zampe, che funge da repellente per gli altri insetti.

Il nostro insetto porta fortuna però, non ha vita lunga e superata la fase di larva, nella forma che noi tutti conosciamo non vivrà più di 2 mesi.
Per questo dobbiamo tutelarle e rispettarle più che si può.

Ti sorprenderà sapere che esistono circa 5.000 specie di coccinelle, fra queste, le coccinelle arlecchino, migrano dalla lontana Cina fino in Europa, alla ricerca di un posto caldo dove svernare in letargo.

Puoi trovarle quindi addormentate nelle fessure tra le rocce, sulle pareti delle case, ma anche e soprattutto, tra le piante in giardino.
Quest’anno poi, a causa del clima caldo e secco le coccinelle sono aumentate in gran numero.

Quindi come si possono aiutare queste simpatiche amiche dell’uomo?
Dando loro un rifugio caldo per l’inverno.

Possiamo lasciare cumuli di foglie secche in giardino, in una zona soleggiata e poco esposta.
Sono anche però molto diffuse le cassette per coccinelle, delle scatoline poste su balconi e terrazze che fungono da riparo ancora più confortevole per queste amiche a macchie nere.

Ancora una volta la natura ci mostra come tutto sia in perfetto equilibrio e di come sta a noi la scelta saggia di lasciarlo immutato o la follia di romperlo inevitabilmente.