Chissà se Amedeo Minghi quando cantava l’Edera o Nilla Pizzi mentre era avvinta come l’edera avrebbero mai potuto pensare all’edera come pianta anti-inquinamento.

Eppure è proprio così e a dirlo è la rivista scientifica ACS Environmental Science and Technology secondo cui alcune piante, tra cui l’edera, sono in grado di ridurre gli agenti inquinanti nell’area.

In particolare l’edera esercita la sua funzione di pianta anti-inquinamento nei confronti della formaldeide.
Purtroppo la formaldeide è rilevabile in molti prodotti normalmente presenti nelle nostre case:
mobili, pavimenti, detergenti.

In quest’ottica, è logico pensare che armarsi di una pianta anti-inquinamento sia la cosa migliore da fare per contrastare gli effetti di questa sostanza, peraltro cancerogena per inalazione.

Dopo aver visto le proprietà anti-inquinamento dell’edera, vediamo nel dettaglio come far crescere al meglio questa pianta.

Edera pianta anti-inquinamento

L’ Edera la pianta anti-inquinamento

Come piantare l’edera e come moltiplicarla?

L’edera non è una pianta con troppe esigenze ed è semplice avere a mente come e quando piantarla, la si può piantare sia con seme che moltiplicare per talea in autunno e in primavera.

E’ possibile metterla a dimora sia in terriccio, in vaso, o in giardino.
Il terriccio dovrà essere umido ma senza ristagni d’acqua.

Come si cura l’edera?

L’edera non ha bisogno di particolari cure, ma è bene concimarla spesso con concime per sempreverdi, questo però non da metà settembre a febbraio.

Edera pianta anti-inquinamento

L’ Edera la pianta anti-inquinamento

E possibile coltivare l’edera come siepe?

Si, è possibile usare l’edera come siepe, e questo perché oltre a crescere velocemente e a non lasciare spazi grazie alle sue foglie larghe è un rampicante autoportante, avendo bisogno anche di un solo sostegno sul quale arrampicarsi.

E’ persino possibile utilizzare l’edera come prato; non avremo l’aspetto di uno splendido prato inglese, ma neanche di un terreno brullo e spoglio, il tutto con pochissima manutenzione.

Perché l’edera secca?

Ti è mai capitato di vedere foglie avvizzite, grigiastre, con alcune macchie brune, secche?
Spesso in questo caso la malattia colpisce l’intera pianta seccandola totalmente in pochi giorni.

E’ più frequente nelle piante in vaso e spesso può dipendere da una scarsa areazione, dalla cocciniglia (noteresti delle macchiette bianche) o da funghi.

Ricorda che l’edera si riproduce molto velocemente per talea, quindi in questo caso la cosa più conveniente è procedere subito con un nuovo invaso.

Edera pianta anti-inquinamento

L’edera come alleato della salute

L’edera non è solo un ottima pianta anti-inquinamento, ma anche un rimedio per diversi problemi di salute.

Contiene Ederina, sali minerali, acido caffeico, acido clorogenico e flavonoidi.
Ha sia proprietà antinfiammatorie che espettoranti ed un ottimo vasocostrittore.

Questo la rende molto efficace per combattere la tosse o in impacchi anche come rimedio contro la cellulite.

Grazie alle sue proprietà battericide, l’edera è anche usata come rimedio contro la candida.

Con le bacche dell’edera (velenose) è possibile fare delle tinture naturali per capelli.