Anche in autunno potete portare sul vostro balcone un po’ di colore: se infatti è la stagione in cui cadono le foglie, è tuttavia anche il momento in cui alcune piante fioriscono. In autunno non dovrete quindi rinunciare a un tocco di colore!
Abelia Variegata
Arbusto sempreverde, con fiori bianchi visibili da giugno a ottobre. L’Abelia ha piccole foglie ovali verdi e gialle. Indicata per macchie, siepi di media altezza (crescono in fretta e sopportano bene il freddo!).
Cassia
La Cassia è una bella pianta della famiglia delle Laguminiose. Ha una virtù molto particolare, continua a fiorire verso la fine dell’estate e continua a illuminare il giardino fino alle soglie dell’inverno con grappoli di corolle giallo oro all’apice del fogliame. Appartiene alla famiglia delle piante sempreverdi. Ha un portamento elegante.
Polygala Myrtifolia
Grazioso arbusto sempreverde adatto solo ai climi molto miti e caldi. Riesce molto bene in vaso e resiste al mare (anche lui resiste benissimo al freddo!)
Gaura
Gaura è un genere di pianta erbacea della famiglia Onagraceae, nativa del Nord America. Hanno una rosetta basale di foglie da cui si dipartono fusti eretti e rigogliosi di fiori che posso superare i 2 metri di altezza, densamente fogliati nella sezione inferiore, privi di foglie nella parte apicale.
Nerium Oleander
L’oleandro è un arbusto sempreverde. Ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l’esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro. Le foglie, velenose come i fusti, sono glabre e coriacee. I fiori sono grandi e vistosi, a simmetria raggiata, disposti in cime terminali.
Tulbaghia Violacea
E’ una pianta perenne dal portamento cespitoso, ha foglie strette e allungate (40-60 cm. circa), e produce a partire da giugno, per tutta l’estate fino all’autunno inoltrato, steli che recano in cima un mazzolino di fiori stellati, di colore rosa-violetto, profumati.
Forma dei ciuffi densi e folti, decorativi anche quando non fioriti.
Veronica
Le veroniche sono erbacee di dimensioni medie o grandi, sviluppano cespi abbastanza compatti, cosituiti da sottili fusti eretti, semilegnosi, alla cui base sono presenti piccole foglie lanceolate.