Da tempo ci troviamo a parlare di verde e sostenibilità come in questo articolo e della necessità di avere città sempre più verdi e sostenibili.
Non a caso in questo articolo parliamo di come curare il verde urbano per prevenire incidenti.
Non può quindi che vederci assolutamente favorevoli la tendenza a creare “tetti verdi” o addirittura “boschi in città”, un fenomeno in espansione in molte aree avanzate del mondo.
I BENEFICI DEI TETTI VERDI
Oltre a quelli dell’estetica, i benefici riconosciuti alle piante presenti sui tetti o lungo i muri dei palazzi a livello tecnico e pratico sono tanti, perché un tetto verde può garantire risparmi sull’aria condizionata e sulla bolletta del riscaldamento
Indubbi poi i benefici per quanto riguarda la capacità di assorbimento del C02.
UNA PASSIONE MONDIALE
Da tutto il mondo arrivano immagini spettacolari come quelle dei 29mila metri quadrati con sette edifici residenziali e commerciali del Nieuw Bergen di Eindhoven, firmato da Mvrdv e Sdk e reportage su scenografiche realizzazioni di giardini su tetti e terrazze anche su superfici verticali e diagonali, oltre a quelle tradizionali.
Se l’argomento ti piace, apprezzerai anche il nostro articolo sui giardini sospesi.
Già dal 2015 esistono incentivi In Francia, nelle nuove zone commerciali, per chi pianta un giardino sul tetto e Parigi mira entro il 2020 a rinverdire cento ettari tra tetti e muri.
In Germania i green roof sono già integrati nel 35% dei regolamenti edilizi.
TETTI VERDI IN ITALIA
Anche l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha evidenziato i vantaggi derivanti da tetti verdi, per esempio nel limitare i disastri in caso di bombe d’acqua, visto che un tetto verde può trattenere anche il 90 per cento della pioggia.
Restiamo però fanalino di coda ed il fenomeno dei tetti verdi non sembra essere in crescita.
Questa nuova visione di verde però sta raccogliendo l’interesse di molti.
Ad alcune esperienze innovative, realizzate soprattutto tra l’Alto Adige e Torino, si aggiunge un occhio interessato di industriali ed operatori di settore, oltre che pubblico e media.
Di recente, anche il Salone del Mobile ha presentato una vastissima serie di proposte con un grossissimo riscontro di pubblico. Dopo architetti, giornalisti e addetti ai lavori sono arrivate giovani coppie e famiglie
TETTI VEDIA E GIORNALI
Questo nuovo approccio al verde urbano sembra stia interessando anche i media.
In contemporanea, sulle pagine delle riviste vari dossier hanno offerto interessanti approfondimenti.
UN NUOVO PUNTO DI VISTA
Dopo aver rilegato il verde ai margini della città, la civiltà si lascia avvolgere andando più verso un rapporto simbiotico e puntando alla fusione di città e verde.
Questo punto di vista non può che essere apprezzato da tutti noi addetti del settore e da chi vede nel verde uno stile di vita.